Nuova location e tanta voglia di rivedere i miei cari clienti, vi aspetto per la nuova apertura il 10 Agosto 2023
Il pizzaiolo friulano ritorna con un progetto nuovo e tutto suo, per la gioia dei suoi clienti
di Claudio Ianniello
Creatività, originalità e tradizione. Queste sono le qualità che caratterizzano Massimo Rossetto, pluripremiato dalla Guida Peperoncino Rosso. Dopo aver portato a termine un progetto presso il Ristorante Pizzeria Forc-Eat, il maestro pizzaiolo e sua moglie Veronica ripartono con Quelli dell’Isola in una nuova e bellissima location situata in via Pedemontana, 59 a Polcenigo (PN).
La decisione di avviare una nuova attività, la cui inaugurazione è prevista per il 10 Agosto 2023, deriva dalla volontà di entrambi di tornare a fare squadra in una propria pizzeria e continuare a deliziare i propri clienti con le prelibatezze di Massimo.



La storia
Massimo Rossetto è un pizzaiolo con trentasette anni di attività alle spalle. Sin da piccolo, egli si diverte a realizzare dei dischi di pasta dalla forma ovale. Nel corso del tempo, egli fa gavetta e impara a impastare a mano. Ancora oggi, a distanza di anni, egli continua a eseguire manualmente i propri impasti, che hanno una caratteristica singolare: ciascuno ha un colore caratterizzante.
Il suo successo, da un punto di vista professionale, arriva con la Pizzeria L’Isola a Malnisio di Montereale Valcellina (PN) che inaugura insieme a sua moglie in provincia di Pordenone. Il successo è tale che lui e sua moglie vengono riconosciuti e salutati per strada da numerosi clienti. Tanto che per la comunità diventano “quelli dell’Isola”. Il merito è del loro lavoro di squadra. Massimo inventa impasti sempre nuovi utilizzando degli ingredienti naturali come il mirtillo e l’ortica mentre Veronica, oltre a essere titolare dell’attività gestisce la sala.


L’emergenza Covid-19 interrompe il loro sogno e i due sono costretti a valutare nuovi progetti professionali per poter portare avanti le rispettive passioni. Tuttavia, Rossetto cova sempre dentro di sé il desiderio di riaprire un’attività propria, coinvolgendo tutto lo staff de L’Isola.

La novità della Pizzeria Quelli dell’isola di Polcenigo
Dopo meno di due anni dall’ingresso di Massimo Rossetto nello staff di Forc-Eat, egli decide che è il momento di cambiare strada. Così, guardando negli occhi la sua compagna, le comunica l’intenzione di iniziare un nuovo capitolo della propria vita lavorativa: la nuova pizzeria Quelli dell’isola.
Il locale è un ex ristorante di pesce che prende il nome dall’appellativo con cui vengono identificati, di solito, Massimo e Veronica. Tanti ex clienti, infatti, anche dopo la chiusura del locale continuavano a sperare in una riapertura della pizzeria.
La nuova struttura è articolata in tre sale con 160 coperti e presenta un bellissimo giardino esterno con una sessantina di posti a sedere.
L’obiettivo di Massimo Rossetto è ritornare a fare il proprio lavoro nel modo in cui desidera, dando spazio alla propria fantasia e riproponendo i suoi impasti colorati e gustosi. Quindi, ritornano i sette impasti a scelta, che cambiano ogni settimana, la pizza speciale settimanale e il menù proposti da L’Isola. Inoltre, Rossetto ha intenzione di proporre ben otto pizze dalla forma ovale, in ricordo della sua infanzia.


L’attenzione ai prodotti locali e la pizza Leo
Ogni pizza di Massimo Rossetto si caratterizza per l’utilizzo di ingredienti insoliti come il prosciutto di cervo, il salame di cinghiale e l’ortica che egli raccoglie personalmente. L’attenzione ai prodotti del territorio è costante come dimostra l’utilizzo dello zafferano, prodotto da un’azienda locale, in un impasto specifico oppure i funghi porcini delle Pedemontana.
Tutti questi ingredienti vengono utilizzati nei suoi impasti e nelle pizze. Un esempio della sua creatività è la Pizza Gustosa con pere ubriache, pancetta, gocce di peperone e vellutata di arance.
Un’altra pizza a cui è legato è la Pizza Leo, che è una dedica a suo figlio Leonardo, con impasto ai funghi porcini. Questa pizza è composta da due calzoni ripieni laterali, a base di radicchio, mele e robiola al tartufo. Al centro, invece, c’è una farcitura di: mozzarella, radicchio, misto funghi e porro. A fine cottura, aggiunge: speck di cervo e glassa di mele.
Tra i punti di forza del pizzaiolo friulano vi è la combinazione dolce-salato che si manifesta, ad esempio, nella Pizza Strudel con impasto integrale e condimento a base di radicchio, noci e mele, chiusa come uno strudel e infornata. A fine cottura vi è l’aggiunta di petto d’oca e di glassa di mele.
Gli abbinamenti particolari lo affascinano e a ispirarlo sono le ricette famose. La pancetta al curry è una di quelle cose che ama cucinare e poi abbinare alla mozzarella, alle gocce di peperoni e alla vellutata di kiwi. Tale caratteristica lo differenzia dalla concorrenza e lo rende famoso sia presso il proprio pubblico di riferimento sia presso guide prestigiose come Peperoncino Rosso.
Le premesse per un nuovo successo ci sono tutte, Massimo Rossetto e la sua compagna non vedono l’ora di vivere questa nuova avventura e tornare a deliziare il palato dei loro clienti.
Prenota un tavolo presso la Pizzeria “Quelli dell’Isola” a Polcenigo (PN) in una fantastica location, ove puoi gustare le buonissime pizze di Massimo Rossetto in un giardino meraviglioso.







